Congruità cantieri edili

Gestisci al meglio i dipendenti della tua Azienda

Congruità cantieri edili

A partire dal 01 novembre 2021, per le imprese edili è stata attivata la procedura per poter dichiarare i dati relativi alla manodopera utilizzata nei singoli cantieri.

Le aziende che prendono in appalto lavori edili da enti pubblici devono sempre dichiarare i dati utili per calcolare la congruità dei cantieri, per gli appalti privati l’obbligo è previsto quando il valore complessivo dell’appalto supera i 70.000 euro.

Sei un’azienda edile e hai dei dubbi sull’argomento, richiedici informazioni, siamo a tua disposizione: Contattaci ora!

Calcoli per verifica cantieri

Il calcolo del valore complessivo dell’appalto va fatto tenendo in considerazione tutti i lavori, comprese le opere non edili. La rendicontazione dovrà invece essere fatta solo per le opere edili.

Se ad esempio un’azienda prende in appalto da privati un lavoro che complessivamente è di € 100.000 di cui € 40.000 sono lavori relativi agli impianti idraulici ed elettrici, avrà comunque l’obbligo di dichiarare i dati ai fini del calcolo della congruità. In questo esempio l’appalto totale supera complessivamente la somma di € 70.000, e per questo l’azienda dovrà procedere con la comunicazione dei dati, sarà però obbligata a rendicontare unicamente l’importo di € 60.000, importo relativo al valore delle opere edili presenti nell’appalto.

L’azienda che risulta appaltatrice principale dovrà aprire il cantiere con la procedura presente nella propria cassa edile, nella sezione dedicata all’Osservatorio cantieri (Siceweb), le aziende subappaltatrici dovranno indicare i dati nella procedura implementando le informazioni sul cantiere già aperto dall’azienda che detiene l’appalto.

La verifica della congruità della manodopera utilizzata nel cantiere sarà determinata mediante l’applicazione di percentuali definite dalle Associazioni nazionali del settore edile. Ad esempio se i lavori sono catalogabili nella categoria 3 Ristrutturazione di edifici civili, la percentuale minima del costo della manodopera non può essere inferiore al 22% del valore dell’appalto (valori aggiornati al primo agosto 2022).

L’importo della manodopera valido ai fini della congruità, è calcolato moltiplicando per 2,5 volte la somma degli imponibili Cassa Edile dei lavoratori denunciati (ad esempio 1.000 euro di imponibile equivalgono a 2.500 euro di manodopera), si devono poi aggiungere eventuali costi aggiuntivi inseriti per il cantiere.

L’imponibile Cassa Edile del lavoratore è calcolato prendendo a base la paga oraria e moltiplicando la stessa per il totale delle ore lavorate e  delle ore festive.

Per verificare il costo della manodopera può essere molto utile il seguente simulatore: Simulatore CNCE

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni senza impegno!

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto!

Ti chiamiamo noi, senza impegno!
Servizio solo per AZIENDE